Chi sono
Germana Pagliaro

Psicologa clinica, psicoterapeuta Funzionale ad approccio olistico e Formatrice con oltre 20 anni di esperienza.
Dal 2004 lavoro come psicologa e dal 2011 conduco gruppi di persone a cui insegno come gestire autonomamente gli stati di tensione e stress attraverso il respiro e numerose tecniche Funzionali e di Mindfulness.
Il cambiamento e lo sviluppo personale sono i principali interessi della mia vita: ogni sofferenza e ogni dolore non sono delle disgrazie ma occasioni di miglioramento e crescita.
Sono autrice del libro “Radici e Ali – La storia di Luciano Pagliaro raccontata a un bambino”: una biografia familiare nata da un percorso di libroterapia personale. Esempio di come la scrittura sia una risorsa per facilitare la crescita emotiva e la guarigione, in particolare nel mio caso per trasformare il dolore della perdita di entrambi i genitori nel giro di un anno.
Dopo aver trascorso i miei 18 anni all’Università di Pisa a studiare Marketing sono tornata a Palermo, mia città natale, per il mio grande amore: la Psicologia! Mi sono laureata prima dei 5 anni canonici, a 23 anni, in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, con la votazione di 110/110 discutendo una tesi sperimentale di laurea sul pregiudizio, scritta in seguito ad una ricerca condotta presso le Università di Valencia (Spagna) e di Valenciennes (Francia).
Dopo la laurea scelsi Catania come meta per il tirocinio obbligatorio per formarmi per un anno nel campo della salute mentale e delle dipendenze. Il capoluogo etneo in quegli anni era una fucina di stimoli ed esperienze e mi buttai a capofitto nel mondo dell’arte terapia facendo numerose esperienze di Psicodramma con Maurizio Gasseau e Gianni Montesarchio, di Musicoterapia con Vincenzo Bellia fino ad arrivare alla Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale nella quale decisi di iscrivermi nel 2006.
In quegli anni catanesi entrai nell’affascinante mondo dello yoga, della cucina naturale, del teatro e della Formazione: passioni ancora vive dentro di me.
E fu proprio quest’ultima a richiamarmi a Palermo: nel 2005 dopo aver superato l’esame di Stato ed essermi iscritta all’ albo professionale degli Psicologi – Sicilia (Numero iscrizione 3539/sez.A) fui assunta da un grosso ente di Formazione come Psicologa presso gli sportelli multifunzionali dedicati all’orientamento professionale. Rimasi in quel ruolo solo pochi mesi: fare orientamento era molto gratificante ma “entrare in aula” e insegnare era una vocazione affascinante. Si era da poco liberato un posto occupato da un medico e riuscii a convincere il direttore delle risorse umane a prendere quel ruolo. Studiavo la notte per insegnare la mattina dei moduli per me assolutamente sconosciuti. Ogni anno insegnavo in almeno 15 corsi diversi in tutta la provincia di Palermo, e col tempo l’ente iniziò a farmi insegnare ciò che sapevo meglio: le materie psicologiche e la comunicazione. Mi appassionai di giochi d’aula per tenere sempre attivo il livello di attenzione dei miei allievi che erano “decisamente” variegati: studenti dei licei e scuole superiori, giovani e adulti che seguivano i corsi professionali regionali, dipendenti del carcere minorile Malaspina di Palermo ma anche corsi super speciali in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi in cui ho avuto l’onore e il piacere di imparare un po’ di Lingua dei segni.
Nel frattempo il desiderio di crescere come professionista era scalpitante e così nel 2006 mi iscrissi a Catania alla Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale dove andavo ogni due weekend del mese. Insieme alla mia collega Rossella abbiamo avuto il piacere di essere state le prime specializzate della sede di Catania e così in 4 anni esatti, con tirocini e tesi discussa, a 30 anni mi sono Specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo inserendomi nell’ Albo professionale degli Psicoterapeuti presso l’Ordine degli Psicologi. L’anno successivo mi sono specializzata in Disturbi da stress frequentando il Corso di Eccellenza sulle Metodologie Funzionali Antistress tenuto dal prof. Luciano Rispoli presso ZEROSTRESS e la SEF a Napoli.
La formazione era diventata una vera passione quindi nel tempo libero organizzavo autonomamente mini corsi di formazione ai dipendenti dell’Assemblea Regionale Siciliana sulla gestione dello stress, alle gestanti del corso di preparazione al parto dell’Ospedale ARNAS Civico di Palermo come usare il respiro durante il travaglio, ai futuri sposi dei corsi prematrimoniali come gestire al meglio le relazioni di coppia e ho partecipato come relatrice a numerosi convegni e eventi sul benessere.
Tra il 2011 e il 2012 ho organizzato due corsi ECM con medici e psicologi (in cui ho svolto anche il ruolo di formatrice), ho ideato il metodo Helptata per il sostegno alla genitorialità e fondato il CPP – Centro Psicologia Palermo con altri colleghi.
Tutto procedeva a gonfie vele perché la mia vita da formatrice si incastrava bene con la pratica clinica come psicoterapeuta individuale e di gruppo e sembrava potesse durare così per sempre. Fino a quando decisi di fare un cambiamento importante nella mia vita sentimentale e fu la leva per capire che tutto quello che avevo costruito non mi bastava. E così dopo una preparazione assidua nella lingua inglese e una esperienza di un mese in Australia lasciai tutto e mi trasferii a Londra.
Ho lavorato a Londra come Mental Health Advocate con i rifugiati politici per Paiwand Afghan Association, come counsellor agli studenti presso Harrow college e come Psychotherapist self employed iscritta al HCPC.
Dopo un anno intero speso a lavorare e formarmi ho trovato la mia dimensione ideale a Nottingham e così nuovamente con la valigia in mano mi trasferii lì dove ho conseguito il titolo di FOCCUS Facilitator presso MARRIAGE CARE a Birmingham ed ho lavorato come counselor per coppie. Ho svolto servizio presso il Sistema Sanitario Nazionale inglese (NHS) presso il QMC Hospital a Nottingham, ho maturato una discreta esperienza con pazienti anziani presso il Nottinghamshire Hospice di Nottingham e ho guidato il gruppo di sostegno al lutto presso St. Barnabas Cathedral a Nottingham.
Quando diagnosticarono una malattia degenerativa a mia madre presi la forte decisione di ritornare a Palermo per poter godere insieme i suoi ultimi anni di vita continuando a seguire le persone online.
Oggi la mia attività professionale si alterna bene con il mio ruolo di super mamma e con la voglia di continuare a formarmi e crescere come persona e professionista.
Nel 2024 partiranno i nuovi gruppi online di sviluppo del potenziale personale. Stay tuned!
Attività
- Psicoterapia individuale
- Trattamenti Funzionali antistress
- Consulenza psicologica e diagnostica rivolta all’ individuo
- Colloqui di sostegno per le coppie e le famiglie
- Consulenza prematrimoniale e facilitazione alla comunicazione
- Gruppi di Benessere in gravidanza
- Consulenza online per chi abita fuori la città di Palermo
Si occupa anche di disturbi dell’umore, disturbi d’ansia (ansia generalizzata, ansia sociale, ansia da prestazione), attacchi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi, fobie, disturbi di personalità, disturbo post-traumatico, problematiche da stress, difficoltà in età evolutiva.